Debutta all’Università Bocconi il corso “Economics of sustainable urban regeneration”

Partner di SUR Lab sono Hines Italy, Gruppo Prelios, Intesa Sanpaolo e Milanosesto

Debutta all’Università Bocconi il corso “Economics of sustainable urban regeneration”, primo percorso di studi del SUR Lab (Sustainable Urban Regeneration Lab) sostenuto da quattro Partner: oltre a Prelios, Hines, Intesa Sanpaolo e MilanoSesto. Interamente condotto in inglese, il corso – nell'ambito del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche – esplorerà i processi di rigenerazione urbana sostenibile considerando tutte le dimensioni coinvolte (economica, finanziaria, sociale, ambientale e politica). Questo per consentire di pianificare e valutare processi e progetti di rigenerazione urbana che tengano conto delle diverse prospettive di autorità locali, sviluppatori, operatori immobiliari, investitori e altri stakeholder chiave dei progetti. Il corso “Economics of sustainable urban regeneration” fornirà agli studenti la capacità di contribuire a processi di rigenerazione urbana sostenibile operanti per una varietà di attori privati e pubblici, che saranno coinvolti anche attraverso project work e testimonianze. Non a caso, nel II semestre del corso gli studenti approfondiranno le esperienze condivise dai Partner di SUR Lab Hines Italy, Gruppo Prelios, Intesa Sanpaolo e Milanosesto. Diretto da Edoardo Croci, il SUR Lab dell’Università Bocconi è guidato da uno Steering Committe di cui fanno parte Bruno Giuseppe Busacca, Dean for Development and Alumni Engagement dell'Università Bocconi, Riccardo Serrini Ceo del Gruppo Prelios, Mario Abbadessa Senior Managing Director & Country Head di Hines Italy, Mauro Micillo Chief of IMI Corporate & Investment Banking Division di Intesa Sanpaolo, Giuseppe Bonomi Ceo di Milanosesto S.p.A.

Per ulteriori informazioni su SUR Lab e sul corso Economics of sustainable urban regeneration: https://surlab.unibocconi.eu