La responsabilità ambientale
La responsabilità ambientale riguarda l'impatto che la Società ha sui sistemi naturali viventi e non viventi, compresi gli ecosistemi. Nell'ambito di questa responsabilità rientra il monitoraggio degli input ambientali (come materiali, energia, acqua) e degli output (come emissioni, effluenti, rifiuti) nonché delle prestazioni relative alla biodiversità, alla conformità ambientale, alla spesa ambientale e all'impatto di prodotti e servizi forniti.
La gestione dell'impatto ambientale è fondamentale nelle valutazioni degli investimenti realizzati e gestiti dalla Società.
Oltre a rispettare le leggi e i regolamenti ambientali applicabili, Prelios SGR mira a promuovere la consapevolezza e la conoscenza dell'ambiente e mantiene attivo il processo di miglioramento continuo della gestione e delle prestazioni ambientali, compresa la revisione degli obiettivi di prestazione ambientale a breve e lungo termine.
Impatto ambientale diretto
Riduzione dell'impronta ambientale della società
Come istituzione finanziaria, l’impatto ambientale diretto di Prelios SGR è relativamente limitato.
Tuttavia la Società ambisce a ridurre in maniera continuativa la propria impronta ambientale.
Azioni promosse
- lavorare per ridurre l'impatto negativo diretto delle attività della società sull'ambiente;
- essere efficiente nell'uso delle risorse e utilizzare materiali rinnovabili o riciclabili; e
- ridurre al minimo e riciclare i rifiuti
Impatto ambientale indiretto
Decisioni di investimento e modalità di gestione degli investimenti realizzati
Il maggiore impatto che la Società, come società di gestione del risparmio, ha sull'ambiente è indiretto, attraverso le decisioni di investimento e la modalità di gestione degli investimenti realizzati.
Azioni promosse
- lavorare con dichiarazioni di posizione e politiche di settore, concentrandosi sulle opportunità di business sostenibili e sulla riduzione dei rischi;
- migliorare continuamente le procedure di valutazione degli investimenti e dei rischi sviluppando ulteriormente le considerazioni ambientali e sociali;
- cercare opportunità rispettose dell'ambiente;
- considerare le prestazioni ambientali di fornitori e appaltatori nonché l'impatto ambientale di prodotti e servizi nel processo di approvvigionamento e;
- coinvolgere i fornitori nell'applicazione delle policy di sostenibilità.

Diversità, equità ed inclusione
Prelios SGR, in coerenza con le politiche di Gruppo, promuove la diversità in tutte le sue forme per cogliere al meglio le sue opportunità e creare valore all’interno del luogo di lavoro.
In linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile n.5 (Parità di genere) e n.10 (Ridurre le disuguaglianze), Prelios SGR ed il Gruppo riconoscono e accolgono il valore dei principi di diversità, equità e inclusione (“DE&I”), come parte integrante della propria cultura, dei propri valori e delle proprie attività di business. In particolare, Prelios SGR ed il Gruppo si impegnano a sostenere i valori della diversità e dell'inclusione attraverso l'adozione di processi aziendali, organizzativi e gestionali improntati al rispetto dei diritti e delle libertà delle persone. Con i termini “Diversità”, “Equità” e “Inclusione” ci si riferisce a:
- Diversità: tutti i modi in cui ci differenziamo. Include differenze quali: genere, età, etnia, aspetto fisico, condizioni di diversa abilità e nazionalità, nonché stili di pensiero, religione, orientamento affettivo-sessuale, identità di genere, opinioni politiche e sindacali, stato di salute, background culturale e stato familiare
- Equità: adozione di pratiche e politiche imparziali che garantiscano a tutte le persone eque opportunità di valorizzazione e sviluppo
- Inclusione: creazione di un ambiente di lavoro e di una cultura in cui tutte le differenze sono valutate, rispettate e valorizzate. Tutti hanno l'opportunità di apprendere, svilupparsi, contribuire e ottenere risultati sul posto di lavoro.
Prelios SGR opera in modo imparziale ed equo e non tollera alcuna forma di discriminazione diretta o indiretta, multipla e interconnessa basata su genere, età, orientamento affettivo-sessuale e identità di genere, condizioni di diversa abilità, condizione medica, origine etnica, nazionalità, opinioni politiche e sindacali, categoria sociale o fede religiosa. Promuove inoltre le condizioni che consentono l'eliminazione delle barriere culturali, organizzative e materiali così da permettere la piena partecipazione di tutte le persone e il pieno potenziale all'interno dell'organizzazione.
I fattori ESG nelle strategie di investimento e reporting
Il processo di integrazione degli aspetti di sostenibilità influenza tutte le fasi di investimento
L’integrazione dei fattori ESG nel processo di investimento avviene mediante l’implementazione di:
- la ESG due diligence check-list per individuare e gestire i rischi ESG nei singoli asset nell’ambito dell’ordinario processo di investimento. La check-list può essere integrata e/o modificata per tenere in considerazione le peculiarità di ciascun investimento, anche eventualmente mediante l’utilizzo di questionari. Gli esiti dell'analisi ESG con le eventuali possibili azioni migliorative, sono portati all’attenzione del CdA della SGR;
- strumenti quantitativi per il calcolo e il monitoraggio della performance ESG dei prodotti, differenziati a seconda che il FIA abbia una strategia ESG esplicita o meno;
- strumenti di risk management specifici per l’integrazione dei fattori ESG nei criteri di valutazione dei rischi dei singoli investimenti. La Società si è dotata di una metodologia interna al fine di valutare il rischio di sostenibilità per tutti i FIA gestiti che prevede il calcolo di uno scoring risk totale calcolato tenendo conto degli aspetti ambientale, sociale e di governance, in linea rispetto alla normativa di riferimento in vigore. Le analisi di Risk Management sono presentate al CdA della Società con cadenza almeno annuale.
Focus performance ESG
Per tutti i FIA la performance ESG viene valutata tramite un apposito strumento di valutazione, sviluppato internamente, basato su indicatori preindividuati e anche eventualmente mediante l’utilizzo di questionari. Per ogni indicatore viene attribuito un punteggio, per poi arrivare al punteggio finale del FIA secondo delle medie ponderate.
Per i FIA con una strategia ESG esplicita
vengono adottati ulteriori criteri e strumenti di individuazione, implementazione e monitoraggio specifici, per quanto riguarda sia obiettivi sia risultati di performance ESG.
Tali attività possono essere svolte anche mediante il supporto di Advisor appositamente incaricati.
Qualora coerente con la strategia ESG adottata dai singoli FIA, le considerazioni in tema di sostenibilità saranno integrate attraverso le valutazioni di allineamento degli investimenti alle previsioni rilevanti del Regolamento (UE) 2020/852 ("Tassonomia UE") e relativi criteri di vaglio tecnico.
Le attività di monitoraggio e misurazione delle performance ESG sono svolte almeno una volta all’anno e gli esiti, insieme ad una overview sulla strategia ESG implementata e sul piano di azione strategico in termini di sostenibilità, sono sottoposti al CdA della SGR, e eventualmente agli Investitori, ove previsto, secondo le modalità contenute dai relativi Regolamenti di Gestione/Statuti.
Misurazione impatto ESG
Prelios SGR effettua una misurazione dell’impatto dei propri investimenti attraverso uno strumento proprietario di analisi che utilizza i seguenti criteri ESG

Governance del processo di investimento responsabile
Ogni responsabile di funzione e/o di struttura è responsabile dell'attuazione coerente delle linee guida nello svolgimento delle attività
Amministratore Delegato
L’AD attua le politiche aziendali in materia di sostenibilità e di quelle del sistema di gestione dei rischi, con particolare riferimento all’attuazione delle politiche di gestione dei FIA in conformità alle strategie e ai piani approvati dal CdA della Società.
Head of Sustainability (HoS)
Nominato dal CdA e a diretto riporto dell’AD, è responsabile del processo di integrazione dei principi di sostenibilità con riferimento alla Società ed i FIA gestiti, propone le strategie ESG anche nella strutturazione dei prodotti e predispone l’action plan di implementazione delle decisioni strategiche.
Fund Management (FM)
Con il supporto dell'HoS individua gli obiettivi ESG degli investimenti dei FIA gestiti ed è responsabile dell’implementazione delle relative strategie e del monitoraggio dei risultati raggiunti a livello di FIA.
Asset e Development Management Acquisition e Special Situations
Supporta la struttura di Fund Management nell’identificazione e nel monitoraggio delle principali leve ESG per gli attivi gestiti
Funzione Risk Management
Ha sviluppato una metodologia per l’analisi dei Rischi di Sostenibilità relativi ai FIA in gestione. Le analisi di Risk Management sono presentate al CdA della Società con cadenza almeno annuale.
Comitato Sustainable Finance (CSF)
Nominato dal CdA, ha funzioni consultive e propositive nei confronti del CdA e dell’AD, nell’analisi e integrazione delle tematiche ESG nei processi decisionali della Società. In particolare:
- esprime pareri sulle proposte formulate dal CSO aventi a oggetto con riguardo strategie ESG nella strutturazione dei prodotti, e adeguamenti ai processi e/o alle procedure aziendali in conformità alla normativa ESG e la best practice;
- analizza il report ESG e propone eventuali integrazioni e/o modifiche riguardanti le performance dei FIA con focus sugli aspetti di tipo ambientale;
- esprime pareri e raccomandazioni in merito all’action plan della sostenibilità, e in merito all’adozione di decisioni strategiche in ambito ESG, monitorando lo sviluppo delle priorità di sostenibilità, anche con riferimento alla selezione e gestione degli investimenti, con valutazioni degli impatti dei rischi di sostenibilità, in coordinamento con la funzione di Risk Management.
Engagement e stewardship
La Società promuove attivamente politiche di engagement volte a sensibilizzare tutti gli stakeholders rispetto ai temi legati alla sostenibilità

La Società promuove attivamente sia internamente sia esternamente politiche di engagement volte a sensibilizzare gli stakeholders rispetto ai temi legati alla sostenibilità, con il fine di influenzare positivamente i comportamenti e aumentare il grado di trasparenza del proprio contesto di riferimento.
Inoltre, attraverso un costante dialogo con le Società Target su tematiche legate alla sostenibilità e mediante l’esercizio dei diritti di voto connessi alla partecipazione al capitale sociale, la Società mira ad influenzare positivamente i comportamenti delle Società Target e ad aumentare il grado di trasparenza.
Con particolare riferimento ai FIA di private equity, l’engagement ha lo scopo di sensibilizzare il management delle Società Target verso un impegno costante e duraturo nel miglioramento delle pratiche di buona governance e di rispetto dei principi ambientali e sociali. L'approccio di engagement è personalizzato in funzione della politica di investimento dei singoli FIA di private equity, nonché delle caratteristiche delle Società Target. Nella definizione della strategia di engagement di ciascun FIA saranno definiti, inter alia:
- gli obiettivi dell’engagement;
- gli strumenti e le modalità di implementazione e di monitoraggio delle attività di engagement allo scopo di perseguire gli obiettivi dell’engagement;
- la pianificazione del dialogo collaborativo con le Società Target e con gli altri stakeholders (e.g. comunicazioni scritte, incontri con il management, partecipazione in assemblea, ecc.);
- l’eventuale adozione di un Action Plan ESG specifico per la società target.
Coerentemente con le politiche di investimento dei singoli FIA di private equity, ad esito del processo di due diligence ESG, la SGR potrà valutare l’adozione di un Action Plan ESG specifico, allo scopo di migliorare la performance ESG delle Società Target. L’Action Plan ESG può sostanziarsi, ad esempio, tramite:
- l’identificazione tempestiva di eventuali situazioni che possano generare un rischio di sostenibilità e l’individuazione delle opportune misure correttive;
- la definizione dei KPI target rilevanti, nonché delle modalità di raccolta dei dati finalizzati alla valutazione e al monitoraggio delle performance ESG;
- l’implementazione delle politiche in materia di sostenibilità, ovvero il rafforzamento dei presidi di sostenibilità eventualmente già previsti dalle politiche in vigore presso le Società Target.
Infine, la Società partecipa attivamente ad iniziative in ambito di CSR e ESG promosse dall’industria di appartenenza al fine di contribuire alla diffusione ed al consolidamento di pratiche sostenibili in tutti gli ambiti in cui opera.