Sistemi informatici

Phoenix è la piattaforma di proprietà di PRECSO, utilizzata in licenza d’uso da PRECS, per la gestione multiportafoglio del business NPL e dei relativi adempimenti normativi.

Le principali funzionalità di Business sono:

  • Gestione di portafogli di sofferenze, sia nella fase iniziale di due diligence, sia nell’attività di recupero (giudiziali e stragiudiziali)
  • Elaborazione di un Business Plan dei flussi di cassa consuntivi e previsionali, anche a livello di singola sofferenza,  in tempo reale
  • Gestione di posizioni debitorie complesse (sofferenze con più crediti ipotecari e chirografari, con più garanzie, con più procedure giudiziali e/o stragiudiziali, ecc.)
  • Gestione degli incassi e delle spese sostenute nell’attività di recupero, collegandosi, per i portafogli in gestione, con il sistema di contabilità e bilancio
  • Gestione delle segnalazioni CR e degli adempimenti antiriciclaggio
  • Collegamento con il data warehouse per l’analisi dei dati e la reportistica
  • Gestione di un sistema di profilatura delle utenze che mette in comunicazione in tempo reale i gestori interni con le reti esterne di recupero (avvocati/studi legali e professionisti immobiliari), garantendo la sicurezza e la privacy dei dati

Accedi

 Sistema Pegaso

Pegaso rappresenta lo strumento di riferimento del Team UTP per la consultazione dello stato dei portafogli e per la gestione del workflow di lavorazione che parte dall’assegnazione delle posizioni al singolo gestore fino al recupero totale del credito o al passaggio in sofferenza, offrendo all’utilizzatore una serie di servizi trasversali utili al processo. Le principali caratteristiche funzionali sono:

  • Motore di workflow altamente configurabile per gestire le peculiarità richieste da ogni singolo cliente, sia per portafogli acquisiti da veicoli di cartolarizzazione sia per portafogli in gestione per conto del sistema bancario (Originator);
  • Automazione dei Processi di delibera delle proposte di ristrutturazione del credito e algoritmi di produzione e simulazione dei business plan con confronti tra le varie versioni;
  • Presenza di una data platform e di un layer di integrazione con tutti i partner coinvolti nel processo, con integrazioni sia real time sia batch e meccanismi di controllo e quadratura automatica dei dati (tra i partitari di gestione amministrativa delle linee di credito, la vista contabile e la vista gestionale);
  • Elevata integrazione con service provider esterni: piattaforma di voto per le delibere dei notes holder, sistema documentale, info provider;
  • Notifiche push ai gestori per il controllo puntuale degli eventi prioritari.