Economia
Istat: fiducia consumatori in calo, sale per imprese
L'Istat registra per i consumatori, a maggio, una diminuzione dell'indice di fiducia a 112,7 punti da 114,1 del mese precedente. Si tratta del livello più basso da agosto dello scorso anno. Per le imprese, invece, l'indice aumenta a 103,4 da 102,7. Su questo andamento influiscono anche le diverse procedure di calcolo per l'indice aggregato.
Istat: aumenti delle retribuzioni mai così bassi dal 1982
L'aumento tendenziale delle retribuzioni contrattuali orarie dello 0,6% ad aprile è il più basso registrato dall'Istat in 34 anni di serie storiche, iniziate nel 1982. Il valore minimo precedente era stato toccato a gennaio (+0,7%). Ad aprile, l'indice Istat delle retribuzioni contrattuali orarie rimane invariato rispetto al mese precedente e aumenta dello 0,6% nei confronti di aprile 2015. Complessivamente, nei primi quattro mesi del 2016, la retribuzione oraria media è cresciuta dello 0,7% rispetto al corrispondente periodo del 2015.
Petrolio: Brent torna sopra $50
Il Brent torna, per la prima volta dal novembre 2015, sopra la soglia dei $50 al barile. A spingere il prezzo del greggio è il calo delle scorte negli Stati Uniti e le difficoltà alla produzione in Canada, a causa dei maxi incendi, e in Venezuela, per via della grave crisi che sta colpendo il modello economico del paese. Da gennaio, quando toccò i minimi degli ultimi 12 anni, il prezzo è quasi raddoppiato.
Mercato Immobiliare
EY: European Survey 2016, Roma attraente per investimenti diretti
In base ai dati dell'European attractiveness survey 2016 di EY gli Investimenti diretti esteri (Ide) in Europa nel 2015 hanno raggiunto un livello record, con oltre 5.000 operazioni (+14%) e la creazione di quasi 220.000 nuovi posti di lavoro (+17%). Roma è nella top 10 delle città europee più attrattive. L'Europa occidentale, si legge in una nota, continua ad essere la destinazione più attraente, con il 77% di Ide. Regno Unito, Germania e Francia rappresentano nell'insieme poco più del 51% di tutti gli Ide Europei. Polonia e Russia sono i top performer per la crescita complessiva degli investimenti esteri, con un aumento di quota di mercato rispettivamente del 61% e del 60% rispetto all'anno precedente.
Retail in Italia: bene economia, crescono i consumi
Secondo quanto emerge dal Retail Market Snapshot di Cushman & Wakefield sul primo trimestre 2016 in Italia, l’espansione registrata dall’economia italiana durante il 2015 (cresciuta dell’1% nel quarto trimestre) è proseguita nel Q1 del 2016 con un aumento dei consumi accompagnato da una lieve risalita degli investimenti. Il tasso di disoccupazione è rimasto praticamente invariato all’11,7% e i prezzi al consumo sono scesi dello 0,3% a febbraio. Nello stesso mese, le vendite al dettaglio sono cresciute dello 0,3% rispetto a gennaio e del 2,7% rispetto a un anno prima, con il settore alimentare che si dimostra il più dinamico.