Prelios SGR: conclusi i lavori di riqualificazione di Piazzetta Morgagni a Roma

Un nuovo spazio urbano inclusivo e sostenibile, di connessione dei tre edifici che compongono il complesso direzionale di via Morgagni, 30 a Roma, di proprietà del Fondo Fedora, gestito da Prelios SGR e partecipato da EPPI, l’Ente di Previdenza dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati che ha la propria sede all’interno del complesso.

Si tratta della nuova Piazzetta Morgagni, inaugurata lo scorso sabato 9 aprile, che è stata oggetto di un’importante riqualificazione ideata e promossa dal Fondo Fedora, con il sostegno di EPPI: un esempio di riqualificazione circolare e sostenibile, con una forte connotazione architettonica, prestigiosa ed esteticamente gradevole, che restituisce un’area al Quartiere Nomentano e all’intera città di Roma.

L’approccio progettuale che ha caratterizzato questo intervento è stato orientato non solo alla dimensione relazionale, ma anche all’analisi dei benefici di natura energetica e ambientale, in un’ottica di sostenibilità ambientale. L’iniziativa, infatti, consentirà di sviluppare energia rinnovabile attraverso l’impiego di fotovoltaico finalizzato all’ottenimento di un’autonomia energetica degli impianti meccanici ed elettrici a servizio dello spazio pubblico.

Patrick Del Bigio, Amministratore Delegato di Prelios SGR ha affermato:La riqualificazione di Piazzetta Morgagni è un’importante iniziativa di valorizzazione del Fondo Fedora e avrà una duplice valenza: da un lato riqualifica e riorganizza lo spazio urbano tra gli edifici, che sarà fruibile dalla collettività e che si propone di essere un nuovo luogo di aggregazione; dall’altro migliora ulteriormente la qualità architettonica del complesso in sé, garantendo elevati standard di efficienza. Questa iniziativa si inserisce nel quadro più ampio delle valorizzazioni promosse da Prelios SGR sugli assets dei FIA in gestione, confermando quindi la leadership della nostra Società nelle operazioni di riqualificazione e riposizionamento degli immobili”.

Valerio Bignami, Presidente dell’EPPI ha dichiarato: “Come Cassa di Previdenza dei Periti Industriali, il progetto di riqualificazione di Piazzetta Morgagni, realizzato per il tramite del Fondo Fedora gestito da Prelios SGR, intende dimostrare come sia possibile rendere concreto e fattivo quel principio di circolarità, che è parametro ormai irrinunciabile con cui i nostri sistemi, non solo economici, devono misurarsi. Le risorse e le competenze dei Periti Industriali liberi professionisti, per il tramite del loro Ente di Previdenza, grazie ai positivi risultati raggiunti, sono oggi valorizzate a beneficio della comunità, attraverso lo spazio urbano rigenerato di Piazza Morgagni sede dell’EPPI”.

Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale ha dichiarato: “Questa piazza è un esempio di come si possa portare bellezza, riqualificazione e sostenibilità attraverso una collaborazione costruttiva tra pubblico e privato. Trovo importante, infatti, sottolineare che questo luogo pur essendo stato riqualificato da privati sia percepito come uno spazio pubblico restituito alla collettività più bello e funzionale di prima. Ecco, penso che questo sia un dato molto importante: Roma, infatti, sta finalmente ripartendo grazie anche a una ritrovata sinergia e fiducia degli attori privati. E la nuova Piazzetta Morgagni ne è una prova”.

Francesca Del Bello, Presidente Municipio Roma 2 ha dichiarato: “Un intervento prezioso che restituisce bellezza e qualità allo spazio urbano. Piazzetta Morgagni riqualificata torna ad essere un luogo di socialità accessibile per tutti, curato anche nel più piccolo dettaglio ed ecologicamente sostenibile. Il Municipio contribuirà a dare impulso a questo luogo di relazione organizzando nei prossimi mesi iniziative culturali per tutta la cittadinanza”.

Il progetto di riqualificazione di Piazzetta Morgagni porta la firma dell’architetto Thomas Bartoli che ne ha curato la progettazione architettonica e sovrintende la direzione artistica. Il progetto originario del complesso, costruito negli anni ’60, in cui si inserisce la piazzetta, è dell’architetto Venturino Ventura.