Milano Centrale - UNIM: al via la fusione

Price sensitive
Il Consiglio di Amministrazione di Milano Centrale S.p.A. ("MC"), riunitosi in data odierna, ed il Consiglio di Amministrazione di Unione Immobiliare S.p.A. ("UNIM"), riunitosi in data 16 marzo 2000, oltre all'approvazione dei rispettivi progetti di bilancio civilistico e consolidato di Gruppo relativi agli esercizi chiusisi il 31 dicembre 1999 - oggetto di autonoma comunicazione da parte di UNIM in data 16 marzo 2000 - hanno deliberato di sottoporre alle rispettive Assemblee degli Azionisti, in conformità a quanto illustrato nel Documento di Offerta del 12 novembre 2000, la realizzazione del piano industriale di integrazione delle attività UNIM con quelle di MC. Tale piano si sostanzia nella proposta di fusione per incorporazione di UNIM in MC e nel conferimento dei rami di azienda di UNIM in società di appartenenza dei due Gruppi.
 
In relazione alla prospettata fusione, agli azionisti UNIM spetterà il diritto di recesso sulla base delle quotazioni degli ultimi sei mesi. Il recesso sarà dovuto n ogni caso per la diversità dell'oggetto sociale di MC rispetto a quello di UNIM e, ove UNIM fosse ancora società quotata alla data dell'Assemblea, in quanto la fusione avverrà tra società quotata (UNIM) e società (MC) non quotata, che rimarrà tale.
 
Gli azionisti di UNIM che non intendessero esercitare il diritto di recesso riceveranno un dividendo straordinario che ammonta a circa Euro 0,40 per azione, e manterranno una partecipazione di minoranza nella MC (post-fusione) non quotata.
 
L'incorporazione di UNIM in MC rientra nel programma di riassetto organizzativo e societario con cui, a seguito dell'esito positivo dell'OPA, si intende dar vita ad un'unica entità che operi con strutture comuni e secondo un modello consolidato nel settore della gestione attiva di patrimoni immobiliari (asset management) e dei servizi specialistici per l'immobiliare (service providing).
 
La realizzazione di tale modello prevede che le proprietà immobiliari confluiscano in appositi veicoli i investimento, specializzati per destinazione, redditività e profilo di rischio degli assets, ai quali partecipano, con partecipazioni di maggioranza, investitori istituzionali e, con partecipazioni di minoranza, MC.
 
MC, inoltre, fornisce direttamente ai veicoli di investimento i servizi di gestione attiva (asset management) dei relativi patrimoni immobiliari e, indirettamente tramite società di servizi di appartenenza del Gruppo MC che operano su mandati in qualità di service provider, i servizi specialistici per l'immobiliare (Milano Centrale Cagisa S.p.A., property and facility management; Milano Centrale Servizi Amministrativi S.p.A., servizi amministrativi; Milano Centrale Mediaimpresa S.p.A., agenzia terziario; Milano Centrale Mediacasa S.p.A., agenzia residenza; Milano Centrale Servizi di Sviluppo S.p.A., town planning e project management).
 
E' al fine di implementare tale struttura organizzativa che gli azionisti di UNIM ed MC sono chiamati ad approvare, oltre alla distribuzine del dividendo straordinario e alla fusione, le seguenti principali operazioni:
  • il conferimento del ramo d'azienda "Terziario", il cui valore è stimato in lire 2.055 miliardi, nella Uniorias Due S.p.A., società controllata da UNIM, in cui MC manterrà una partecipazione di minoranza;
  • il conferimento del ramo d'azienda "Residenziale", il cui valore è stimato in lire 2.427 miliardi, nella Auriga S.r.l., società controllata da UNIM, in cui MC manterrà una partecipazione di minoranza;
  • il conferimento del ramo d'azienda "Gestione Immobiliare", il cui valore è stimato in lire 5 miliardi, nella Milano Centrale Cagisa S.p.A., società controllata da MC e dedita al property e facility management. Di questo ramo di azienda fa parte il personale UNIM dedito alle relative attività di gestione immobiliare.
Il Presidente del Tribunale di Roma, su richiesta di UNIM, ha conferito l'incarico di perito per la valutazione dei suddetti rami di azienda alla Arthur Andersen MBA.
 
L'attuazione delle gà citate operazioni straordinarie, ove approvate dalle rispettive Assemblee degli Azionisti, consente il raggiungimento di un triplice obiettivo:
  • la partecipazioni diretta di MC nei veicoli di investimento dedicati ai patrimoni terziario e residenziale di UNIM e la fruizione, da parte di queste ultime, delle attività di asset management e service provider del Gruppo MC;
  • il completamento del processo di integrazione delle strutture operative di UNIM nel Gruppo MC, con la valorizzaone delle competenze e delle professionalità esistenti;
  • la realizzazione, in un'unica impresa, di un'organizzazione ancora più reattiva ai mutamenti del contesto competitivo, in grado di assumere con maggiore rapidità le decisioni e di perseguire con più forte determinazione gli obiettivi strategici volti allo sviluppo della redditività aziendale.