Accordo HdP - Milano Centrale - Morgan Stanley Real Estate Funds

HdP, Milano Centrale (Gruppo Pirelli & C.) e i fondi immobiliari di Morgan Stanley Dean Witter, hanno siglato oggi un accordo finalizzato all'acquisto ed alla valorizzazione del portafoglio immobiliare di proprietà del gruppo RCS.
 
Si tratta di un patrimonio ubicato prevalentemente nei comuni di Milano e Roma, per un valore complessivo di 326 miliardi.
 
L'accordo prevede la costituzione di due società: la prima - partecipata al 51% da HdP e al 49% da Milano Centrale e Morgan Stanley Real Estate Funds - sarà proprietaria del complesso immobiliare di Via Solferino a Milano e ne garantirà la locazione a RCS per almeno 24 anni; la seconda - partecipata all'80% da Milano Centrale e Morgan Stanley Real Estate Funds, e al 20% da HdP - sarà proprietaria di tutto il restante patrimonio, garantendo a RCS locazioni per una durata variabile fino a un massimo di 24 anni.
 
Milano Centrale svolge l'attività di asset management (partecipando al capitale di rischio) e fornirà tutti i servii immobiliari: property management, project management e agenzia.
 
L'immobile di via Solferino a Milano, che ospita la sede storica dei quotidiani "Il Corriere della Sera" e "La Gazzetta dello Sport", verrà ristrutturato sulla base di un progetto elaborato dallo studio Gregotti Associati International.
 
La sede RCS di Via Rizzoli a Milano sarà a sua volta oggetto di una parziale ristrutturazione che prevede anche la realizzazione di un nuovo edificio di circa 30mila metri quadrati.
 
Per Maurizio Romiti, Amministratore Delegato di HdP, "la realizzazione dello spin off del patrimonio immobiliare consente a RCS di continuare a sostenere con sempre maggiore impegno e risorse lo sviluppo delle attività editoriali per il quale nel solo esercizio 2000 ha già investito oltre 500 miliardi in acquisizioni, garantendo al tempo stesso la razionalizzazione e l'utilizzo delle sedi storiche. L'operazione consente inoltre ad HdP, grazie anche alle competenze dei suoi partners, di procedere lla piena valorizzazione di una parte significativa del patrimonio immobiliare del gruppo."
 
"Sono convinto che la riorganizzazione e la riqualificazione del portafoglio - ha dichiarato Carlo Alessandro Puri Negri, Amministratore Delegato di Milano Centrale - anche con il contributo di Morgan Stanley Real Estate Funds, avverrà con grande successo. Questa operazione - ha proseguito Puri Negri - conferma la nostra vocazione a sostenere gruppi industriali, bancari o assicurativi nella razionalizzazione del loro patrimonio strumentale. Con operazioni di questo profilo è possibile da un lato cogliere al meglio le opportunità offerte dal mercato grazie all'expertise dell'operatore immobiliare, dall'altro liberare risorse finanziarie da destinare alle attività core".