“Rigenerare il territorio: borghi e periferie” è il titolo del convegno organizzato da ilQI che ha visto la partecipazione in qualità di relatore di Alessandro Natoli, Business Development & Head of Due Diligence and Urban Planning di Prelios Integra.
“La rigenerazione di spazi commerciali e produttivi rappresenta un tema di grande attualità per il settore real estate, considerando la grande quantità di immobili con tale destinazione d’uso presenti oggi sul mercato” ha commentato Natoli. “Ovviamente la complessità di tale rigenerazione dipende molto dall’ubicazione degli asset per i quali ci si prefigge tale obiettivo. Nel caso in cui gli asset siano ubicati in zone urbane vive, la rigenerazione è più semplice e il relativo successo è strettamente legato alla fattibilità urbanistico-edilizia e a un tema di valore. In caso contrario è fondamentale comprendere il giusto equilibrio tra un uso urbanisticamente compatibile e il bilancio economico dell’operazione di rigenerazione”.
In entrambi i casi, ricorda Alessandro Natoli, "è fondamentale ricercare la qualità, tanto dell’idea progettuale e della sua realizzazione quanto dell’utilizzatore/tenant su cui si incentrerà il progetto di rigenerazione. Ciò che conta è innescare un processo virtuoso che, partendo dall’immobile, crei la vivacità necessaria a rigenerare non solo uno spazio commerciale o produttivo, ma anche tutta l’area circostante. In questa direzione si muovono diverse delle attività svolte da Prelios Integra, dalla valorizzazione del compendio immobiliare ex Caserma Colleoni situato a Bergamo per conto di CDP Sgr, ai vari studi di riconversione su altri asset pubblici”.