Real Estate Pills del 26 settembre, 2016

Economia

OCSE: stima sul PIL Italia, +0,8% in 2016 e 2017

In Italia, il Pil crescerà dello 0,8% nel 2016 e 2017. Lo afferma l'Ocse nel suo Economic Outlook di settembre, ritoccando rispettivamente al ribasso di 0,2 e di 0,6 punti le stime rispetto all'economic outlook di giugno. La revisione al ribasso delle stime di crescita italiane è dovuta al fatto che le attese su investimenti e scambi non si sono rivelati così fruttuosi come si prevedeva.

ISTAT: PIL in ribasso nel 2015, da +0,8% a +0,7%

Il Pil italiano nel 2015 è cresciuto dello 0,7%. Lo rende noto l'Istat che ha rivisto al ribasso la stima preliminare resa nota a marzo di una crescita dello 0,8%.

Nel 2015, calcola ancora l'Istat, gli investimenti fissi lordi sono cresciuti dell'1,3% (con incrementi del 18,2% dei mezzi di trasporto, del 2,1% delle macchine e attrezzature e dello 0,3% dei prodotti della proprietà intellettuale).

ISTAT: 7 milioni under35 a casa con i genitori

I giovani tra i 18 e i 34 anni che vivono ancora in famiglia con i genitori sfiorano i 7 milioni. A rilevarlo è l'Istat che, di recente, ha aggiornato i dati al 2015. Precisamente, gli under35 non sposati che condividono lo stesso tetto con mamma e papà sono 6 milioni 868mila, il 62,5% del totale (considerando i celibi o nubili in quella fascia d'età).

Borsa: Milano allunga perdite, Ftse Mib -2%

La Borsa di Milano allunga le perdite con il Ftse Mib che cede il 2%, in vista del consiglio dei Ministri che dovrà decidere la data del referendum costituzionale. L'andamento negativo di Piazza Affari è in linea con quello degli altri mercati europei, in attesa dell'intervento del presidente della BCE Mario Draghi all'Europarlamento e dei dati sulla fiducia delle imprese in Germania.

 

Mercato Immobiliare

Camera di Commercio di Milano: costruzioni in Lombardia, perse 2mila imprese in un anno

136mila imprese, 276mila addetti e 30 mld di fatturato: sono i numeri delle imprese del settore costruzioni in Lombardia. Perse 2mila imprese in un anno e 13mila in cinque. Un'impresa su cinque in Italia, su un totale italiano di 755mila imprese. Un settore da circa 30 mld in Lombardia, un quarto circa del totale italiano, di cui circa 20 mld a Milano. È quanto emerge dall'ultimo studio della Camera di Commercio di Milano.

Mercato italiano attira sempre più investimenti internazionali di lungo periodo

Il mercato italiano continua ad attrarre investimenti internazionali, e diverse tipologie di investitori: non soltanto quelli opportunistici e speculativi, ma anche gli operatori interessati a investimenti di lungo periodo. Questo è quanto emerso dalle parole degli esperti del settore riuniti a Londra per PropertyEU Southern Europe Investment briefing. Gli operatori sono stati concordi sul fatto che sia in atto un trend positivo nel mercato immobiliare italiano nel campo degli investimenti.

La rivincita dei PIGS: evidenza di ripresa dal mercato immobiliare

Secondo alcune risultanze del briefing organizzato da PropertyEu a Londra, è in atto una piccola rivoluzione nei mercati immobiliare dei cd. PIGS. Il real estate commerciale, soprattutto in Spagna e Italia, è trainato dalla scarsità di prodotto e dalla forte domanda degli investitori, mentre ci sono alcune evidenze di ripresa, ma minori, pure in Grecia e Portogallo.