Real Estate Pills del 6 giugno, 2016

Economia

BCE: Draghi alza stime PIL e inflazione

Primi spiragli di luce nel lungo tunnel della crisi dell'Eurozona: crescita e inflazione mostrano un lievissimo miglioramento, almeno per quest'anno. A certificarlo è la BCE che oggi ha lasciato i tassi congelati e zero, confermato il piano di quantitative easing a € 80 mld mensili e annunciato la partenza a giugno dei nuovi interventi di aiuto all'economia.

OCSE: PIL Italia +1% in 2016, +1,4% in 2017

Secondo l’OCSE, dopo un rallentamento a fine 2015, la ripresa dovrebbe ritrovare forza, trainata dai consumi privati e, in modo minore, da una moderata ripresa degli investimenti. Il consumo, in particolare, è supportato dall’aumento del reddito delle famiglie, trainato da un reddito nominale in crescita, inflazione bassa e misure fiscali, insieme a una domanda inusualmente forte, specialmente per i veicoli da trasporto e altri beni durevoli.

ISTAT: cresce occupazione in agricoltura, +2,2% nel 2015

Secondo quanto emerge dal report “L'andamento dell'economia agricola” relativo all'anno scorso, diffuso dall'ISTAT, cresce l'occupazione in agricoltura: nel 2015, le unità di lavoro nel settore sono aumentate complessivamente del 2,2%. Particolarmente pronunciato, precisa l'Istituto di Statistica, è l'incremento delle unità dipendenti (+2,8%), cui si associa una crescita dell'1,9% di quelle indipendenti.

 

Mercato Immobiliare

Scenari Immobiliari: immobili per la logistica, e-commerce futuro del mercato italiano

L’attività degli operatori logistici e soprattutto lo sviluppo dell’e-commerce, seguiti dal settore produttivo e dal retail: sono questi i trend principali del mercato immobiliare della logistica in Italia a chiusura del 2015 e ancora in corso nel 2016. È quanto emerge dal rapporto di Scenari Immobiliari “Il mercato immobiliare della logistica in Italia. Andamento, prospettive e sistema dei valori”.

Gli immobili richiesti dall’e-commerce, per mercati come quello italiano con volume di traffico ancora contenuti rispetto agli altri Paesi, devono essere di grandi dimensioni (oltre 40mila mq), collocati in prossimità delle principali arterie di comunicazione, in vicinanza ai principali mercati di consumo, preferibilmente posizionati all’interno di parchi logistici. Devono avere, inoltre, caratteristiche innovative: coibentazione, cablatura, altezza minima tra 12 e 15 metri, riscaldamento/condizionamento, automazione. La velocità di consegna è il driver principale, seguito dal contenimento dei costi.

Barometro CRIF: a maggio, rallenta la crescita della domanda di credito

Il Barometro CRIF sull’andamento della domanda di credito (mutui e prestiti) da parte delle famiglie italiane relativo a maggio 2016 ha messo in evidenza che nel mese appena concluso il numero di richieste di mutui (inclusi quelli di surroga e sostituzione) inoltrate dalle famiglie italiane agli istituti di credito ha visto una crescita del +3,4% mentre le domande di prestiti (nell’aggregato di prestiti personali e prestiti finalizzati) hanno fatto segnare un +4,1% rispetto al corrispondente mese del 2015.