Real Estate Pills del 14 settembre, 2015

Economia

 

BRI: allarme Cina, aumentano rischi crisi bancaria

Secondo il rapporto trimestrale della BRI, la 'banca delle banche centrali', i rischi di una crisi bancaria in Cina nei prossimi tre anni sono aumentati. Per la BRI, in Cina, è in corso un deflusso di capitali, da parte delle banche, di $ 109mld, nel solo primo trimestre, che potrebbe proseguire anche nel terzo trimestre. Frenano le emissioni di bond nei paesi emergenti nel primo semestre 2015.

 

CGIA: imposte patrimoniali oltre € 48 mld nel 2014

Secondo quanto segnala la CGIA di Mestre, nel 2014, le imposte patrimoniali sono costate agli italiani la cifra record di € 48,6 mld. Negli ultimi 25 anni, la loro incidenza sul PIL è raddoppiata, mentre in termini assoluti il gettito è aumentato di quasi cinque volte. Se per l'anno in corso il gettito complessivo dovrebbe attestarsi sul livello raggiunto nel 2014, solo dal 2016 dovremmo registrare una decisa inversione di tendenza.

 

ISTAT: torna a crescere la produzione industriale, a luglio +1,1%

L'ISTAT registra un aumento della produzione industriale dell'1,1% a luglio 2015, rispetto al mese precedente. Tutti i principali settori sono in miglioramento. Nella media dei primi sette mesi la produzione è cresciuta dello 0,7%. Continua intanto la corsa del settore auto: +44,9% a luglio, rispetto al 2014, e +44,2% nella media dei primi sette mesi dell'anno.

 

INPS: in sette mesi, +35% contratti fissi

L’Osservatorio sul precariato dell'INPS registra che, nei primi sette mesi del 2015, i nuovi contratti a tempo indeterminato nel settore privato sono stati 1.093.584, in aumento di 286.126 unità (+35,4%) rispetto allo stesso periodo del 2014. Le cessazioni di contratto a tempo indeterminato sono state 953.944, in aumento dell'1,9% rispetto allo stesso periodo del 2014.

 

CONFCOMMERCIO: consumi al top dal 2010, a luglio +2,1%

Secondo quanto segnala Confcommercio, gli italiani hanno messo mano al portafoglio nel mese di luglio, come non facevano dal 2010: i consumi sono saliti dello 0,4%, rispetto a giugno, e del 2,1% su base tendenziale.

 

EUROSTAT: riviste stime PIL, +0,4% in UE-19, +0,3% in Italia

Secondo le stime di EUROSTAT, va rivisto al rialzo il dato sul PIL del secondo trimestre 2015: quello della zona Euro sale da +0,3% a +0,4%, quello dell'Italia da +0,2% a +0,3%. Nel primo trimestre, il PIL dell'UE-19 era stato di +0,5% e quello italiano di +0,4%. Tra gli incrementi maggiori: Lettonia (+1,2%), Malta (+1,1%), Spagna (+1%), Grecia (+0,9%), Slovacchia (+0,8%). Francia al palo, Germania su di +0,4%.

 

 

Mercato Immobiliare

 

Scenari Immobiliari: il mattone batte il PIL

Secondo l’European Outlook 2016 di Scenari Immobiliari, la crisi immobiliare pare definitivamente terminata: i mercati immobiliari stanno crescendo a un ritmo superiore al PIL, in tutta Europa. Mentre la crescita economica in EU28 dovrebbe essere dell’1,6% nel 2015, il fatturato immobiliare sta crescendo del 4,5%. E le previsioni per il 2016 sono di ulteriore aumento.

 

Salini Impregilo torna a crescere: shopping in USA

Salini riparte dall'America per tornare a crescere dopo Impregilo. Il Gruppo sarebbe sul punto di perfezionare un’acquisizione medio-piccola: si tratta un'azienda statunitense da oltre $ 1 mld di fatturato che il gruppo italiano rileverebbe interamente a debito.