- Gestione di portafogli di sofferenze, sia nella fase iniziale di due diligence, sia nell’attività di recupero (giudiziali e stragiudiziali)
- Elaborazione di un Business Plan dei flussi di cassa consuntivi e previsionali, anche a livello di singola sofferenza, in tempo reale
- Gestione di posizioni debitorie complesse (sofferenze con più crediti ipotecari e chirografari, con più garanzie, con più procedure giudiziali e/o stragiudiziali, ecc.)
- Gestione degli incassi e delle spese sostenute nell’attività di recupero, collegandosi, per i portafogli in gestione, con il sistema di contabilità e bilancio
- Gestione delle segnalazioni CR e degli adempimenti antiriciclaggio
- Collegamento con il data warehouse per l’analisi dei dati e la reportistica
- Gestione di un sistema di profilatura delle utenze che mette in comunicazione in tempo reale i gestori interni con le reti esterne di recupero (avvocati/studi legali e professionisti immobiliari), garantendo la sicurezza e la privacy dei dati